resultsfirstpreviousnextendavanzatohome

Testa di sfinge di Sesostris III

5813.jpg

Poiché solo la testa è conservata, non vi sono iscrizioni che rivelino chi rappresenti questa scultura; tuttavia l'identificazione con Sesostri III è assicurata sia dalla somiglianza con statue fornite di iscrizioni, sia dalle caratteristiche stilistiche. Il copricapo regale a strisce con l'ureo incornicia un largo volto maschile. Gli occhi profondi con le palpebre pesanti e le borse sotto agli occhi si notano anche in altri ritratti di questo faraone e riproducono senza dubbio i tratti personali del re. Il realismo caratteristico di questo periodo culmina nel trattamento della superficie del volto, che riproduce esattamente la struttura anatomica dell'ossatura, dei muscoli e della pelle. Le tempie sono leggermente strette, sotto l'allacciatura del copricapo appare la fronte leggermente rigonfia. I muscoli robusti ai lati della bocca dritta e severa, insieme al mento massiccio, conferiscono un'espressione brutale. Il copricapo termina al disotto con una spaccatura irregolare, che dimostra che la testa non appartiene a una statua antropomorfa, ma a una sfinge. La forma imponente del copricapo, che si allarga verso dietro, non sarebbe infatti concepibile come continuazione di spalle umane, mentre si adattano armoniosamente al corpo vigoroso di un leone.
Sesostris III era un sovrano potente, al quale riuscì di arrestare la forza delle nobiltà provinciali, e le cui azioni belliche lo condussero lontano, in Nubia e in Palestina. Il suo governo portò molti rinnovamenti, che ebbero anche delle conseguenze artistiche.

Localizzazione attuale

KUNSTHISTORISCHES MUSEUM [09/001] VIENNA

Numero di inventario

5813

Datazione

SENUSRET III/SESOSTRI III/KHAKAURA

Sito

SCONOSCIUTA

Categoria

STATUA

Materiale

ARDESIA

Tecnica

TAGLIATA

Altezza

21.9 cm

Larghezza

33.2 cm

Profondità

32.1 cm

Bibliografia