La testa regale spezzata all'altezza del collo al disotto del mento, con copricapo-nemes e l'ureo che si erge sulla fronte, potrebbe costituire, sebbene non sia dimostrabile con sicurezza totale, un ritratto giovanile di Ramses II. Le righe del copricapo erano in passato dipinte di giallo, ma sul lato sinistro non erano ancora state applicate. La fisionomia è resa tramite gli occhi stretti al disotto delle palpebre e arcate sopraccigliari modellate realisticamente. A ciò si aggiunge una bocca piccola, con un sorriso accennato, che costituisce un'importante elemento dell'impressione d'insieme del volto. In risalto sono anche le orecchie sollevate, di cui i due lobi presentano dei fori. Sul mento si è conservata l'attaccatura della barba cerimoniale regale.
Roeder, G., Die Denkmäler des Pelizaeus-Museums zu Hildesheim, Hildesheim 1921, S. 79-80, Abb. 24.
Kayser, H., Die ägyptischen Altertümer im Roemer-Pelizaeus-Museum in Hildesheim, Hildesheim 1973, S. 71, Abb. 60.
Seipel, W., Bilder für die Ewigkeit : 3000 Jahre ägyptischer Kunst, Konstanz 1983, Kat.-Nr. 86.
Seipel, W., Gott - Mensch - Pharao : Viertausend Jahre Menschenbild in der Skulptur des alten Ägypten, Wien 1992, Kat.-Nr. 107.
Eggebrecht, A. (Hrsg.), Pelizaeus-Museum Hildesheim : Die ägyptische Sammlung, Hildesheim - Mainz 1993, Abb. 65.
Porter, B. & Moss, R.L.B., Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic Texts, Statues, Reliefs and Paintings, vol. VIII : Objects of provenance not known, Oxford 1999, S. 96.