glossarioclose

I dinastia

1st Dynasty.jpg

La I dinastia inizia con l'unificazione delle Due Terre, l'Alto e il Basso Egitto, attribuita dallo storico egiziano Manetone (III secolo a.C.) a Menes, identificato con Narmer o Aha. Come residenza regale fu scelta Menfi. Si presume che le 'Mura Bianche' (nome della reggia vera e propria) fossero situate presso Abu Sir. La necropoli fu posta a Saqqara dove, sul margine nord-orientale dell'altopiano, si trovano un gran numero di mastabe della I dinastia. Una coppa in pietra col nome di Narmer è stata rinvenuta al di sotto della Piramide a Gradini di Djéser. Ad Abydos sono state trovate le tombe regali protodinastiche, e si ritiene che Narmer sia sepolto lì. Come Abydos, anche Ieracompoli, la capitale dell'Alto Egitto, rimase in seguito un importante centro religioso. Il successore di Aha (dopo un interregno di 10 mesi del re Iti/Teti) fu il Re Djer, la cui tomba ad Abydos fu in seguito ritenuta la tomba di Osiride. Djer ottenne un'importante vittoria sulla Nubia, come ricorda un rilievo rupestre nei pressi della Seconda Cateratta. Altri re di questo periodo furono Wadji, Dewen, Adjib Semerkhet e Qaa. Dewen fu il primo a portare il titolo di Re dell'Alto Egitto e Basso Egitto. Nella sua tomba ad Abydos sono stati trovati oggetti in avorio ed ebano; su uno di essi è illustrata una scena, probabilmente la festa Sed del re, con la prima raffigurazione della corona doppia dell'Alto Egitto e Basso Egitto. Fra gli eventi importanti di questo periodo vi sono la divisione del paese in nomi per facilitarne il governo, e i primi viaggi marittimi su vasta scala per procurare il legno del Libano, come quello trovato nella costruzione della tomba di Aha (o di uno dei suoi alti ufficiali) a Saqqara. Le popolazioni stranieri ribelli furono respinte con successo, ma alla fine della dinastia la situazione interna era instabile, principalmente a causa del permanere di conflitti fra il Basso Egitto conquistato e l'Alto Egitto vittorioso.